TantoPerGioco modellismo e aviazione

Forum e walkaround

  • Forum
  • Walkaround
    • Walkaround aerei a elica
    • Walkaround aerei jet
    • Walkaround mezzi militari
    • Walkaround elicotteri
    • Walkaround auto
  • Immagini mostre
  • Recensioni
  • Lavori in corso
  • Tips & Tricks

Pulizia aerografo

4 Novembre, 2007 by Albert

Indubbiamente l’operazione piu tediosa dopo una soddisfacente seduta di aerografo è la sua pulizia.
Anche i produttori di aerografo stanno facendo la loro parte realizzando prodotti facili da pulire e da smontare ma certo, l’operazione rimane ancora una bella palla….

Mi ero sempre chiesto se non esistesse un aggeggio che potesse servire allo scopo. Tempo fa ravanando su eBay ho scovato un pulitore ad ultrasuoni consigliato per bigiotteria, pulizia di cuscinetti e altro. Ovviamente ho subito collegato la cosa e dopo qualche giorno era a casa mia 🙂
Vi dico subito che funziona alla grande!
airbrush cleanerLa mia procedura ora è davvero molto piu svelta, terminata la sessione di aerografatura spruzzo in un recipiente, tipo questo che vedete a lato, una buona dose di diluente fino a quando non ottengo un getto trasparente e poi sciacquo velocemente l’aerografo sotto l’acqua tiepida(utile se si utilizzano colori a base d’acqua). Smonto l’aerografo in tutte le sue parti (a volte tralascio le parti con funzione puramente meccanica e che non vengono a contatto con il colore) e immergo i pezzi nella vaschetta del pulitore a ultrasuoni precedentemente riempita di acqua e qualche goccia di detersivo per vetri (va benone anche diluente o prodotti per la pulizia degli aerografi).

ultrasonic cleaner Imposto il timer a 480 secondi e lo lascio lavorare godendomi lo spettacolo.

Pulizia aerografoL’accrocchio inizia a far vibrare l’acqua ad una frequenza altissima (provate a vedere quanto poco resiste una zolletta di zucchero!!) e “magicamente” vedrete salire dal vostro aerografo residui di colore. Se la pulizia può non risultare sufficiente basta ripetere l’operazione. Dopo aver risciacquato i pezzi (meglio in una vaschetta o nel lavandino con il tappo chiuso!!) stendo i componenti su un piccolo asciugamano e con scottex, scovolini, cottonfioc controllo e ripasso la pulizia delle parti.

Una volta asciugati, riassemblo l’aerografo e il gioco è fatto 🙂

P.S. Se dovete mascherare l’acquisto (l’ennesimo sperpero di soldi per cose inutili :-P) sappiate che va benissimo anche per pulire occhiali, anelli e bigiotteria in genere 🙂 a buon intenditore…..

Archiviato in:Tips & Tricks Contrassegnato con:Aerografo, pulizia, ultrasonic cleaner

RSS Dal Forum di TPG…

  • NovitĂ  Italeri 2021... quasi niente
  • ordini dalla perfida Albione... la fine di un epoca!!
  • Mosquito con motori a doppio stadio come se piovesse ...
  • Suez strisce giallo nere su un Avenger TBM-3W in 1/72
  • P-51D AMI completato !
  • Nuovo episodio della guerra tra Cechi... Bf.109E !
  • Altra New Sword, 1/72 & 1/48 scales
  • New TORNADO 1/32 da Italeri
  • Mc.202 a colori
  • Inaspettata novitĂ  in 1/72
  • Super etendard
  • A-6E Intruder cockpit qualcuno ha foto?
  • Decals Sword Re2002bis
  • T33 Italeri in 1/72 in uscita
  • Dedicato a Luca Beato
  • Dedicato a Luca Beato
  • l' arte del dropshipping ( o caciarone )
  • Un altro F-104 ?
  • E così sembra che Wingnut Wings chiuda davvero
  • P-39 Aircobra Italiano

Licenza contenuti

Creative Commons License
I testi e le immagini presenti nel blog sono pubblicati con una Licenza Creative Commons.

Tag cloud

1/48 1/72 Agusta ami Brett Green cmk CR 42 CVN-77 decals Dragon Duxford F-16 ferrari Fiat GMPAT Hendon Hobby Model Expò IPMS Jolly rogers knights libri Luftwaffe Lynkoping modellismo mostra Mostre MPM museo memoriale libertà Museo Rimini news Novegro Osprey Phantom Radu Brinzan RB Productions Red Devils Awards Saab Special Hobby Spitfire starfighter Tamiya Thiene uomini e armi nella storia vigna di valle walkaround

Copyright © 2021 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi