TantoPerGioco modellismo e aviazione

Forum e walkaround

  • Forum
  • Walkaround
    • Walkaround aerei a elica
    • Walkaround aerei jet
    • Walkaround mezzi militari
    • Walkaround elicotteri
    • Walkaround auto
  • Immagini mostre
  • Recensioni
  • Lavori in corso
  • Tips & Tricks

MDC Arado Ar234B Blitz 1/32

29 Febbraio, 2008 by Albert

Finalmente eccolo, ci siamo!!

Preordinato a Luglio, dopo mille mail senza risposta, mille timori, ma alla fine è sul mio tavolo 🙂

Il secondo kit nato dalla collaborazione fra Radu Brinzan e Model Design Construction è ora una realtà! Dopo il mitico e ancora insuperato per dettaglio, Ki-61 in 1/32, questa volta i loro sforzi si sono concentrati nel bellissimo Arado Ar234, sempre in resina e nella scala 1/32. Il “lampo” fu semplicemente insuperabile, primo bombardiere e ricognitore al mondo a reazione, entrò in servizio solamente nelle ultime fasi della seconda guerra mondiale quando ormai le sorti della battaglia erano compromesse.

Il kit è di tipo multimediale ed è composto da circa una sessantina di pezzi in resina, sette lastre fotoincise e gambe carrello in metallo.

MDC Arado Ar234B Blitz 1/32 MDC Arado Ar234B Blitz 1/32 MDC Arado Ar234B Blitz 1/32 MDC Arado Ar234B Blitz 1/32 MDC Arado Ar234B Blitz 1/32 MDC Arado Ar234B Blitz 1/32 MDC Arado Ar234B Blitz 1/32

Una busta in stile operazione segreta “top secret”, contiene istruzioni, decals e fotoincisioni, mentre tutto il contenuto in resina è stipato in una scatola dal peso specifico fenomenale 🙂

Le istruzioni realizzate in modo chiaro e funzionale, ci guidano in otto pagine fronte/retro alla costruzione e realizzazione del kit. La parte conclusiva del foglio di istruzioni ci illustra con profili e note storiche le sei possibili finiture realizzabili con le decals fornite. Personalmente mi attrae molto l’esemplare F1+MT, catturato nei primi mesi del 1945 in mimetica standard e ritoccata con RLM 76. Due bei modelli con questa mimetica sono visibili su Hyperscale e sono stati realizzati da Brett Green e Chris Wauchop .

Per illustrarvi al meglio il kit ho provveduto a fotografare e assemblare a secco alcune fra le parti principali del modello.

MDC Arado Ar234B Blitz 1/32 Le gondole motore sono composte da sei pezzi in resina più le palette del primo e ultimo stadio del motore in fotoincisione. I pezzi sono davvero massicci, ma presentano una finitura superficiale impeccabile e senza grosse deformazioni. Anche le tediose operazioni di pulizia dei componenti sono davvero ridotte al minimo. Ogni componente ha dei precisi “pin” di incastro che aiutano sia a saldare e allineare facilmente le parti, ma anche a non commettere errori stupidi come confondere le parti del motore di destra con quelle del motore di sinistra. I punti di stuccatura, sono ben evidenziati anche nelle istruzioni.MDC Arado Ar234B Blitz 1/32 Un primo e veloce test di assemblaggio di questo gruppo ha dato questo risultato. Con pochi e ben assestati colpi di lima si può raggiungere un fitting davvero impeccabile.

MDC Arado Ar234B Blitz 1/32 Il vano carrello principale mostra un dettaglio davvero superbo. Oltre ai componenti in resina che vedete in foto, il vano va poi addobbato con tutta una serie di parti fotoincise che vanno a realizzare le strutture di rinforzo e i vari portelli di ispezione. Parlando sempre di vano carrello, i portelli sono fotoincisi, come pure il compasso di torsione. Notevole la gamba carrello in metallo dolce rinforzato!

MDC Arado Ar234B Blitz 1/32Veniamo all’abitacolo. Qui ho fotografato solamente alcuni dei pezzi principali che o compongono. L’Arado per la sua forma, permette una visione a quasi 360°dei suoi interni, e la risposta del kit non si fa attendere. L’abitacolo è davvero super dettagliato, Un buon numero di fotoincisioni permettono di realizzare le parti più minute, mentre le parti realizzate in resina presentano un dettaglio davvero impressionante. Alcune decals ci aiuteranno a realizzare gli strumenti e alcuni stencils presenti sulle consolle. Una buona colorazione e l’aggiunta di qualche cavetto, vi permetterà di avere un abitacolo da urlo.

Rimangono solamente da analizzare la parti più voluminose dell’intero kit. Iniziamo dalle ali.

MDC Arado Ar234B Blitz 1/32 Le semiali si presentano come un blocco unico, rinforzato in fase di colata con un tubo di ottone. Il dettaglio superficiale è di alta qualità e si mantiene uniforme in qualsiasi punto. Gli alettoni vengono forniti a parte permettendo cosi di posizionare a piacimento le superfici mobili. Alcune parti fotoincise vanno a realizzare i rinvii di comando dei trim. Come per gli alettoni, anche i timoni di profondità e il timone di coda vengono forniti separati.

MDC Arado Ar234B Blitz 1/32MDC Arado Ar234B Blitz 1/32Le due semi fusoliere si presentano in questa forma. Anteriormente va raccordato il cockpit, mente nella parte posteriore la deriva. Al centro della fusoliera ci sono due grossi scassi che servono a contenere i vani carrello che abbiamo analizzato prima. E’ interessante notare l’evoluzione e il miglioramento della MDC nelle tecniche di casting. Rispetto alle semi fusoliere del ki-61, che apparivano soffici e morbide, queste hanno una rigidità ottimale. Anche il loro accoppiamento è buono. Con pochi sforzi, anche qui, possiamo ottenere una giunzione perfetta.

p1010208small.JPG Per curiosità ho provato l’incastro tra ala e fusoliera rimanendo piacevolmente soddisfatto. Il lavoroMDC Arado Ar234B Blitz 1/32 per ottenere una buona giunzione non è molto. Una carrellata finale vi mostra le tre semi sezioni che compongono la fusoliera unite fra loro La dimensione è notevole e arriva quasi a sfiorare in lunghezza un foglio A3. Come vedete anche qui, ottenere una buona giunzione e un buon allineamento non è davvero impossibile.

MDC Arado Ar234B Blitz 1/32Un kit perfetto quindi? Non direi, qua e la c’è da lavorare per ripulire i pezzi da flash e dai canali di colata, ma nulla di cosi disastroso o interminabile. Un unico punto mi lascia perplesso, la realizzazione dei trasparenti in resina. Oltre a risultare delicati e non totalmente trasparenti, i miei pezzi erano affetti da sbavature di resina proprio sulla parte visibile. Proverò a fare un tentativo per recuperare la situazione, altrimenti chiederò la loro sostituzione alla MDC.

Il kit è ordinabile direttamente da MDC e costa 99.95 Sterline, spese di spedizione incluse.Il modello è stato gentilmente offerto dalla mia VISA 🙂

Potrete trovare altre recensioni di questo kit su Hyperscale e su Aeroscale.

Un ottimo work in progress del modello lo potrete trovare su Large Scale Airplanes

Archiviato in:Recensioni Contrassegnato con: Arado 234, Luftwaffe, MDC

MDC german instrument bezels 1/32

14 Febbraio, 2008 by Alessiuccio

Nel carrello della spesa fatta da MDC ho aggiunto anche questo piccolo set di fotoincisioni comprensivo di un piccolo foglietto decals. Che dire? moolto carino, ideale per modificare od autocostruire pannelli strumenti di caccia (e non solo) tedeschi della seconda guerra mondiale. A dire il vero mi aspettavo le fotoincisoni un po’ piu’ “spesse”, ma vanno bene anche cosi’: un sapiente lavaggio, magari un po’ più pesante del solito potra dare la giusta prfondità al nostro lavoro. Le decals  offrono gli strumenti da punzonare e inseirie, magari dietro ad un trasparente di acetato, all’interno delle piccole fotoincisioni
Piccolo set consigliato a chi colto da delirio d’onnipotenza vuole autocostruire in scala 32. Il Kit e’ stato gentilmente “offerto” dalla mia busta paga di dicembre…

Per chi volesse acquistare il set, è disponibile direttamente dal produttore www.modeldesignconstruction.com

MDC german instrument bezels 1/32    MDC german instrument bezels 1/32

ad majora

Archiviato in:Recensioni Contrassegnato con: 1/32, Luftwaffe, MDC

RB Productions – 1/32 Bf109K detailed wheel well

9 Febbraio, 2008 by Albert

Questa sera vi voglio far conoscere l’ultima fatica del prolifico Radu Brinzan. Questa volta si è concentrato, seguendo il filone dei precedenti prodotti, sul vano carrello del Bf109K-4 Hasegawa in 1/32.

RB Productions - 1/32 Bf109K detailed wheel wellAl solito il risultato è davvero sorprendente. Il set comprende un foglio di fotoincisioni e un piccolo pieghevole che fornisce in un dettagliato passo passo tutte le fasi del montaggio. Ovviamente sarà necessario tagliare e modificare abbastanza pesantemente il kit per accettare le nuove fotoincisioni. Il consiglio valido è sempre lo stesso; dopo aver studiato le istruzioni e fatto alcune prove a secco, misurate due volte prima di tagliare 🙂

Questa volta ho voluto assemblare a secco il vano carrello del kit, per farvi capire meglio la differenza fra pre e post cura.

RB Productions - 1/32 Bf109K detailed wheel well RB Productions - 1/32 Bf109K detailed wheel well RB Productions - 1/32 Bf109K detailed wheel well RB Productions - 1/32 Bf109K detailed wheel well RB Productions - 1/32 Bf109K detailed wheel well RB Productions - 1/32 Bf109K detailed wheel well RB Productions - 1/32 Bf109K detailed wheel well

RB Productions - 1/32 Bf109K detailed wheel well Interessante, no, il risultato finale? 🙂

Il set ovviamente è consigliato, si può trovare direttamente dal produttore https://www.radubstore.com, il costo dovrebbe aggirarsi attorno ai 15 Euro.

Vorrei ringraziare Radu per avermi fornito il set oggetto della recensione.

Archiviato in:Recensioni Contrassegnato con: Bf109K, Luftwaffe, Radu Brinzan, RB Productions

RB Productions – 1/32 Luftwaffe Seatbelts

26 Gennaio, 2008 by Albert

Radu Brinzan ha appena presentato un interessante nuovo prodotto dedicato ai fans della Lufwaffe. Si tratta di un piccolo set in scala 1/32 e dedicato al dettaglio delle cinture di sicurezza. Anche questa volta, semplicità e genialità sono la chiave di questo suo prodotto. Il set si presenta già “precolorato” e necessita solamente di un adeguato montaggio. Radu sostiene inoltre che le cinture possono essere agganciate e sganciate con un sistema quasi simile a quello reale.

Eccovi le foto:

RB Productions - 1/32 Luftwaffe Seatbelts RB Productions - 1/32 Luftwaffe Seatbelts

Come avete visto il piccolo set include un fogliettino fronte/retro con le istruzioni, una striscia di tessuto per realizzare le fibbie, piccolo fogliettino fotoinciso per il sistema di ganci e regolazione e due rettangolini di tessuto pre-tagliato per le parti di rinforzo e protezione.

Una volta assemblato il risultato dovrebbe essere questo:

RB Productions - 1/32 Luftwaffe Seatbelts RB Productions - 1/32 Luftwaffe Seatbelts RB Productions - 1/32 Luftwaffe Seatbelts

Il risultato che si può ottenere è decisamente interessante e forse più naturale delle cinture fotoincise precolorate.

Ogni set costa 5 Euro e si può ordinare su Ebay direttamente dal produttore al seguente indirizzo https://www.radubstore.com

Archiviato in:Recensioni Contrassegnato con: Luftwaffe, Radu Brinzan, RB Productions, Seatbelts

Japo Fw190D Camouflage & markings part II

8 Novembre, 2007 by Albert

Japo Fw190D Camouflage & markings part II

Titolo: Japo Fw190D Camouflage & markings part II
Autore: Mark Deboeck, Eric Larger, Tomas Poruba
Pagine: 480 pagine con foto B/N e colori. Hardcover
Lingua: inglese
Editore: Japo
Costo: 58 Euro da Tuttostoria

Adoro i libri ancora freschi di stampa con quel caratteristico intenso odore di carta e inchiostro…
Il nuovo libro della Japo non è quindi solo da leggere e sfogliare con tanto di bavetta alla bocca, ma è anche da sniffare 🙂
A due anni dal loro primo volume dedicato ai Fw-190D ho proprio ora fra le mani il secondo volume della loro stupenda ricerca. Il libro ricalca l’impostazione e l’organizzazione del primo volume. Dopo un primo capito introduttivo, che va ad illustrare l’ambientazione storica e la teoria della colorazione, analizza in maniera sistematica i 190D prodotti nei tre seguenti lotti produttivi 40xxxx, 50xxxxx, 60xxxx (ogni lotto identifica una preciso fabbricante) con una piccola appendice relativa ai Fw del lotto 83xxxx che rappresentano gli ultimissimi Fw-190D-13 prodotti alla fine della Guerra. Per ogni lotto costruttivo gli autori portano documenti, foto, illustrazioni e profili per tracciare e identificare gli standard di costruzione e illustrare gli esemplari presenti nelle immagini. In teoria tutto facile, in pratica le variabili erano e sono infinite; tantissimi fattori sono ancora sconosciuti per mancanza di documentazione e il sistema di produzione, che assegnava a ogni fabbrica e sub-fornitore la responsabilità della verniciatura finale dei componenti, complica a dismisura ogni tipo di ricerca. Il libro è oltre ogni modo un “must” per gli appassionati di Luftwaffe e di 190, con oltre 260 foto (alcune delle quali mai pubblicate) e oltre 50 profili a colori rappresenta una fonte di studio (ebbene si, il modellismo è anche studio…) davvero impressionante. In omaggio, per finire, c’è una stampa in A4 di un profilo raffigurante il 10 nero con la classica colorazione di fine guerra. Un ultima cosa, il volume tre è già in cantiere e pare conterrà alcune chip di colore autentico…. 🙂

Japo Fw190D Camouflage & markings part II Japo Fw190D Camouflage & markings part II Japo Fw190D Camouflage & markings part II Japo Fw190D Camouflage & markings part II

Archiviato in:Recensioni Contrassegnato con: Camouflage & markings, Fw190D, Japo, libri, Luftwaffe

Il tramonto degli Dei

2 Novembre, 2007 by Albert

Gotterdammerung Luftwaffe Wrecks and Relics

Titolo: Gotterdammerung – Luftwaffe Wrecks and Relics. Number 1
Autore: Brett Green
Pagine: 96 pagine con foto B/N e colori. Softcover
Lingua: inglese
Editore:
Classic
Costo: 16.79 £ da amazon.co.uk

Il libro scritto da Brett Green con il supporto di Tom Tullis segue il filone del Photo Archive recensito qualche settimana fa. Anche in questo caso l’obiettivo è tentare di dare una descrizione cromatica, quanto meno plausibile, di un ricco numero di foto (circa 200). La peculiarità di questo volume si incentra sostanzialmente nei profili di Tom Tullis uno degli artisti piu interessanti di questi ultimi anni.
La parte piu corposa del libro è dedicata alle immagini riprese nell’ ultimo periodo della guerra sul fronte Europeo. Vengono principalmente trattati Bf-109 delle ultime evoluzioni (G e K), tutta la serie dei Fw-190 e i famosi jet Me-262.
Gli ottimi profili e qualche immagine rara mi hanno davvero stuzzicato il palato, il libro è davvero interessante e fonte di possibili ispirazioni realizzative che vanno magari al di la dei classici esemplari super inflazionati.
Il libro termina con un capitolo a tema modellistico e dedicato alla colorazione dei Me-262 realizzati dallo stesso autore.

Archiviato in:Recensioni Contrassegnato con: Brett Green, colorazioni, libri, Luftwaffe, modelling, Profile, Tom Tullis, wrecks

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »

RSS Dal Forum di TPG…

  • Stencils per P-38L AMI
  • Spitfire IIb WIP!
  • Non bastava il Covid ?
  • AMX sopra la ExJugoslavia
  • Novità Italeri ... della serie se non va quest'anno chiude
  • Airfix 1/24 New Spit MK IX c
  • Tornado 1/32 Italeri italico
  • Walkaround F-104G
  • Primer, colori a aerografo della sessione estiva 2021
  • no pasaran !
  • Decals con smpante laser
  • è in atto una strage di marchi cinesi ...
  • Nuovo G-91 in 1/48 annunciato
  • Questo l'ho fatto io: Spit Mk.Vb Trop Tamiya 1a48 da scatola
  • Novità Italeri 2021... quasi niente
  • ordini dalla perfida Albione... la fine di un epoca!!
  • Mosquito con motori a doppio stadio come se piovesse ...
  • Suez strisce giallo nere su un Avenger TBM-3W in 1/72
  • P-51D AMI completato !
  • Nuovo episodio della guerra tra Cechi... Bf.109E !

Licenza contenuti

Creative Commons License
I testi e le immagini presenti nel blog sono pubblicati con una Licenza Creative Commons.

Tag cloud

1/48 1/72 Agusta ami Brett Green cmk CR 42 CVN-77 Draken Duxford F-16 F-104 ferrari Fiat Fw-190 GMPAT Hendon Hobby Model Expò IPMS knights libri Luftwaffe Lynkoping Macchi modellismo mostra Mostre MPM museo memoriale libertà Museo Rimini news Novegro Phantom Radu Brinzan RB Productions Red Devils Awards Saab Special Hobby Spitfire starfighter Tamiya Thiene uomini e armi nella storia vigna di valle walkaround

Copyright © 2023 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi